Nel precedente articolo abbiamo visto come l’umorismo migliori le nostre strategie di coping, quindi come sia un valido alleato nell’aiutarci a fronteggiare un momento di emergenza e di difficoltà.
Vediamo come la ricerca scientifica (gelotologia) ci viene in aiuto nello spiegarci cosa accade a livello fisiologico quando ridiamo.
E’ scientificamente provato che la risata:
1. Migliora il sistema immunitario
Ridere migliora il meccanismo di difesa naturale del corpo aumentando il numero di immunoglobuline e cellule T nel corpo.
2. Riduce il rischio di malattie cardio-vascolari
Infatti ridere espande le parenti interne delle arterie che aumentano la capacità del sangue di scorrere nel corpo e questo effetto positivo dura oltre 45 minuti dopo che la risata si è fermata.
3. Riduce lo stress
Ridere riduce immediatamente i livelli degli ormoni dello stress come il cortisolo, adrenalina e dopamina e aumenta la produzione di serotonina ed endorfine, che riducono gli effetti dello stress.
4. E’ un ottimo anti-depressivo
La risata aumenta la produzione di serotonina e lavora come un’effettiva distrazione dalle cose che causano ansia e rabbia.
5. Riduce la pressione sanguigna
Quando ridi la circolazione sanguigna migliora e la pressione sale. Quando smetti di ridere la tua pressione sanguigna scende sotto i suoi normali livelli: questo effetto rilassante aiuta ad abbassare la pressione standard del sangue.
6. E’ un antidolorifico naturale
Gli studi mostrano che guardare film comici aiuta sia bambini che adulti a tollerare il dolore con più facilità.
7. Ri-energizza mente e corpo
Ridere espelle aria dai polmoni e ci costringe a fare delle inspirazioni importanti, aumentando il flusso di ossigeno nel nostro corpo e quindi la nostra energia.
8. Costruisce la resilienza
L’abilità di ridere, o almeno sorridere, quando i tempi si fanno difficili, è il modo migliore per ridurre stress e ansia. La risata aiuta a focalizzarci sulla soluzione e a raggiungere maggiori risultati.
9. Migliora la qualità del sonno
Farsi delle belle risate prima del sonno riduce lo stress e l’ansia e promuove un sonno profondo e riposante.
Le risate forniscono anche un allenamento aerobico mite, che, non solo energizza nel breve periodo, ma aiuta anche a dormire meglio.
10. Ci lega agli altri
La risata produce il rilascio di ossitocina, chiamato “ormone dell’empatia”, che aiuta a creare sia legami individuali che di gruppo.
Le risate sono importantissime per creare grandi squadre, sia nella comunità, sia al lavoro.
11. È contagiosa.
Ridere non solo solleva il nostro spirito ma anche lo spirito di coloro che ci circondano.
E voi cosa state facendo per concedervi almeno 15 minuti di risate al giorno?